Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2020

Eureka! - step #21

Immagine
Dopo una lunga ricerca, ho trovato vari numeri di diversi fumetti in cui compare il nostro oggetto, spesso rappresentato come elemento costitutivo di altri strumenti, come il sestante. In poche parole, si può riproporre la stessa riflessione inserita in quest'altro post . Il primo fumetto che vi voglio proporre è  Paperino e il cimiero Vichingo (novembre 2002), in cui Paperino fa uso di un sestante, il cui braccio è costituito da un'alidada : Nel numero 28 del Corriere dei piccolissimi  (1962), troviamo quest'estratto in cui il personaggio Mio Miao, parlando in rima, mostra un sestante: Il medesimo oggetto viene anche rappresentato sulla copertina del 15esimo numero di Blackhawk , serie degli anni '40 dedicata all'omonimo squadrone di piloti di aerei da combattimento della Seconda guerra mondiale: Infine, volevo proporvi anche la versione fumetto de Gli ammutinati del Bounty (di cui,  in questo post , ho citato il film),   comparso su Il Giornalino  (1984):

Il marchio - step #20

Immagine
Tra i simboli che possiamo sfruttare per entrare in modo sempre più approfondito nella storia dell'alidada, non possono mancare i marchi delle più famose ditte produttrici del nostro strumento: Logo della ditta Liebherr Logo della ditta Starke & Kammerer , su di un teodolite Logo della Filotecnica Salmoiraghi (Per maggiori informazioni quanto ai produttori di alidada, vi lascio il link al  post dedicato ) Gli altri "loghi" in cui possiamo ritrovare l'alidada, cui si fa riferimento per la sua "reale" funzione, sono certamente quelli legati al mondo della navigazione , come ad esempio questo volantino della scuola di vela di Marina di Grosseto:

Un abbecedario particolare - step #19

Immagine
Il termine ' abbecedario' è, in genere, un sostantivo che indica il libro che viene utilizzato per insegnare l'alfabeto (da cui ne deriva il nome) e le prime letture, ma può essere utilizzato anche come aggettivo, con il significato di 'alfabetico'. Questo abbecedario sarà incentrato sull'oggetto protagonista del blog: l'alidada! A come ' Astronomia '→ campo in cui nasce il nostro strumento B  come ' Bracci ' → il nostro strumento presenta due bracci C come ' Chaucer ' → Geoffrey Chaucer, scrittore inglese conosciuto per il suo The   Canterbury Tales , scrisse un trattato sull'astrolabio ( Treatise on the astrolabe ), nella prima parte del quale fa riferimento all'alidada D come ' Diottra ' → 'antenato' dell'alidada E come ' Erone ' → Erone di Alessandria fu un matematico del I d.C.; tra le sue varie invenzioni, vi fu anche la diottra, che egli descrisse nel suo trattato   Περὶ διόπτρας (" S

Il francobollo - step #18

Immagine
Tra i documenti che rientrano nella storia dell'alidada, vi sono i francobolli . Oggi ne voglio proporre alcuni in cui viene rappresentato il nostro oggetto: Questo bollo è stato emesso dal  Portogallo nel 1983. Questo francobollo risale al 1985 e fu rilasciato dal Burkina Faso . In tale documento viene raffigurato un astrolabio, in cui è possibile osservare anche un'alidada. In questo documento, diffuso nel 1985 dalla Grecia , compare Ipparco di Nicea, inventore della diottra, che, come abbiamo visto in questo post , si può considerare l'antenata dell'alidada. Infine, in questo bollo delle Isole Fær Øer , datato 1994 e creato in occasione del centenario della scuola di marineria e di navigazione locale, vediamo un uomo intento ad utilizzare un sestane, strumento costituito anche da un'alidada.

I brevetti - step #17

Immagine
Il nostro viaggio alla scoperta dell'alidada passa anche dai brevetti , ovvero attestati che garantiscono la proprietà e il diritto esclusivo di sfruttamento di un'invenzione.  Uno dei primi brevetti reperibili fu depositato da William S. Burgess  il 12 Luglio 1902 negli Stati Uniti  (US731751A), che ideò un'alidada molto precisa, che veniva montata sulle bussole delle navi , con la funzione di indicatore . In particolare, il sistema ideato da Burgess era tale per cui l'alidada si poteva muovere angolarmente, rimanendo sempre sullo stesso piano radiale con un dispositivo di mira montato sulla chiesuola della bussola, la quale rimaneva sempre a livello in ogni momento della navigazione.              Brevetto US731751A Qualche decennio dopo ( 1938 ), sempre negli Stati Uniti, anche la William Ainsworth & Sons Inc depositò un brevetto (US2217224A) di un'alidada costruita in modo che si potesse utilizzare in collegamento con qualsiasi strumento che avesse una scala

Anatomie - step #16

Immagine
 Oggi voglio proporre delle "dissezioni" del nostro strumento: Anatomia di un modello di alidada semplice , in cui possiamo osservare la base, due pinnule e un indice. Messa in tavola di un'alidada di direzione Messa in tavola di un'alidada di livello

I numeri dell'alidada - step #15

Immagine
"Tutto è numero. Il numero è in tutto. Il numero è nell’individuo. L’ebbrezza è un numero." -Charles Baudelaire  I numeri n on hanno solo un significato "quantitativo", ma possono essere usati anche per indicare gli oggetti, come dimostra, ad esempio, la smorfia napoletana . Oggi, infatti, andremo alla ricerca dei numeri che si possono ricollegare all'alidada: 7 : il numero di lettere che compongono il nome del nostro oggetto 2 : le pinnule che ogni modello di alidada presenta 360 : i gradi di cui può ruotare 1 : il piatto, o basamento, su cui vengono fissate le pinnule 90 : i gradi che le pinnule formano con il basamento Smorfia napoletana

La tassonomia - step #14

Immagine
Come sappiamo, l'alidada appartiene agli strumenti di misura , macro-categoria, che può essere suddivisa in sottogruppi, divisi in base alla grandezza misurata dai vari oggetti.  Nell'immagine che segue, ho cercato di creare un albero tassonomico , che illustri nel modo più chiaro possibile la gerarchia di tale classe di strumenti: Fonte: Strumento di misura

La pubblicità - step #13

Immagine
Avendo già cercato la presenza dell'alidada nel cinema , oggi parleremo della pubblicità e in particolare delle caratteristiche che avrebbe potuto avere un inserto pubblicitario dell'alidada e di quali riviste avrebbero potuto ospitarlo. Quando l'oggetto fu introdotto in Europa, nel tardo Medioevo , la sua produzione era affidata essenzialmente ad artigiani specializzati, che probabilmente promuovevano i loro prodotti con insegne affisse alle loro botteghe. Con lo scorrere dei secoli, dal Seicento in poi , nacquero veri e propri uffici di servizi pubblicitari, che diedero vita alla pubblicità sulla stampa : da questo momento in poi gli annunci pubblicitari compariranno sempre con maggior frequenza su riviste, giornali,... Come abbiamo visto, l'alidada ha svariate applicazioni sia in campo astronomico , che in campo topografico , quindi non ci sarebbe da stupirsi se fossero comparsi suoi messaggi promozionali su riviste relative a tali settori. Un'ipotesi altrettan